| 
 
 Visite Culturali
 
 | 
| 
 
  HOME    SPOSI      FOTO     LINK  
 La Provincia di Cuneo è ritenuta, a torto, povera di beni culturali ed artistici, partendo dal presupposto che qui non regnò  
  Lorenzo de’ Medici o altro governante illuminato.  
 Non pretendendo di misurarci con la Toscana o con Venezia, è però giusto rimarcare come dal Piemonte partirono, grazie   
 a Casa Savoia, i moti rivoluzionari che portarono verso la metà dell’ottocento all’unità di Italia.  
   
La comunità di Vicoforte ha radici antiche, alla fine del 1300 alcuni abitanti fondarono su una collina adiacente una fortezza per difendersi dai continu  
i attacchi dei potenti del tempo, detta Monte di Vico, in seguito Mondvì, ora Mondovì.  
In realtà la collina di Mondovì ora chiamata "Piazza", per indicare la piazza Maggiore della città, fulcro di tutte le attività politiche e commerciali dagl  
i albori della comunità monregalese, è uno scrigno di tesori artistici e storici dell’epoca rinascimentale. Gli sforzi che le autorità stanno profondendo  
 nel restauro di questa parte di città porteranno tra breve alla possibilità di poter visitare una preziosa testimonianza artistica a pochissimi nota.  
Una visita  approfondita nelle langhe, con Alba meta obbligata, dopo aver percorso gli svariati itinerari turistico-gastronomici incontrando l  
e cantine del Barolo, i castelli medievali, e potendo godere dell’unicità del paesaggio, l’immensa distesa di vigneti a perdita d’occhio che  
 in autunno con l’arrossarsi delle foglie di vite assumono tinte particolarmente suggestive.  
Le Grotte di Bossea  
Tra le bellezze naturali del monregalese vogliamo ricordare le Grotte di Bossea, in alta Valle Corsaglia, scoperte alla fine dell’800, e ritenute da alcuni le più belle d’Italia, tanto da meritare l’appellativo di "Nuova Postumia  
  |